Quando parliamo di riabilitazione dell’ictus intendiamo, in fondo, quel processo attraverso cui guidiamo i nostri pazienti a recuperare un movimento normale dopo l’ictus, quale che sia il metodo che
Autore: Giulia Mayer
Recupero della mano dopo l’ictus
Il recupero della mano dopo l’ictus (sia esso ischemico o emorragico) spesso può apparire impossibile, un’impresa disperata. La mano di un paziente che ha subìto un ictus, infatti,
Perché non usare il tripode nell’ictus
Perché sconsigliare l’uso del tripode (o del quadripode) dopo un ictus? E soprattutto, qual è il bastone corretto da utilizzare? Iniziamo dalle ragioni per dire di no al tripode/quadripode: Tripode e spinta verso
Stare in piedi dopo l’ictus
Ci sono moltissime attività che si possono svolgere in piedi dopo l’ictus (cosa c’è da sapere sull’ictus?), anche prima che si inizi a camminare. Anzi, allenare
Riabilitazione della spalla emiplegica: prevenzione di dolore e complicanze
Fin troppo spesso i nostri pazienti accusano dolore alla spalla emiplegica già dopo le prime settimane di ricovero e fin troppo spesso esso si acuisce nel tempo anzichè diminuire.
Deficit di integrazione della mano plegica
Perchè, anche quando l’arto superiore ha ripreso discrete funzioni motorie dopo l’ictus, ci troviamo spesso con una mano plegica che viene utilizzata pochissimo? Non parliamo, quindi, di quei casi in
Accessibilità e superamento delle barriere architettoniche
Le modifiche ambientali e il superamento delle barriere architettoniche esistenti è una delle prime preoccupazioni dei familiari di una persona che si appresta alle dimissioni dall’ospedale e non ha ancora raggiunto piena autonomia e
Sublussazione della spalla: tutore si o tutore no?
La sublussazione della spalla nel paziente emiplegico è un problema molto frequente e che si presenta assieme alla flaccidità muscolare: l’ipotonia di alcuni muscoli della cuffia dei rotatori
La carrozzina per il paziente emiplegico
Qual’è la carrozzina giusta per il paziente emiplegico? L’utilizzo di una carrozzina per gli spostamenti è spesso necessario durante il periodo di ospedalizzazione dopo l’ictus e, in
La centralità del tronco nell’emiplegia
Che il trattamento del tronco nell’emiplegia debba essere il pilastro centrale della riabilitazione post-ictus ce lo dice già Pat Davies negli anni ’90: Ognuno di noi sa