Karel e Berta Bobath (nata Ottilie Busse) nacquero a Berlino, rispettivamente nel 1906 e 1907. Fu il secondo matrimonio per Berta, la quale aveva già avuto un figlio dal precedente
Autore: Giulia Mayer
La vestizione nel paziente emiplegico
Una delle prime sfide che si affronteranno in seguito ad un ictus e alla conseguente emiplegia è la vestizione e svestizione: questa attività, prima svolta in
La neuroacantocitosi: malattia rara
Con neuroacantocitosi si intende in realtà un gruppo di malattie genetiche neurodegenerative che include la coreacantocitosi, la sindrome da neuroacantocitosi di McLeod, la neurodegenerazione associata alla pantotenato-chinasi e la malattia Huntington-simile 2.
Riabilitazione domiciliare: pro e contro
La riabilitazione domiciliare viene spesso vista come l’unica possibilità per quei pazienti che non hanno possibilità di spostarsi e di visitare ambulatori o cliniche riabilitative.
L’erogazione degli ausili
(AKA: Ufficio complicazione cose semplici) A molti utenti il funzionamento dell’erogazione degli ausili sfugge completamente e non a torto: la complessità del sistema è notevole e spesso
Concetto Bobath nella riabilitazione dell’adulto
Il concetto Bobath è attualmente l’approccio riabilitativo più diffuso nel mondo in ambito neurologico. Direttamente dal sito dell’associazione docenti Bobath, ecco un’iniziale ma precisa definizione del