Le cadute accidentali portano molto spesso ad una frattura nell’anziano: sia per le minori capacità di mettere in atto meccanismi automatici di protezione sia per
Categoria: Altre patologie neurologiche
La riabilitazione nella Sclerosi Multipla
La Sclerosi Multipla è una malattia cronica infiammatoria del sistema nervoso con un decorso variabile da un caso all’altro, sebbene siano evidenziabili diverse forme cliniche.
Accessibilità e superamento delle barriere architettoniche
Le modifiche ambientali e il superamento delle barriere architettoniche esistenti è una delle prime preoccupazioni dei familiari di una persona che si appresta alle dimissioni dall’ospedale e non ha ancora raggiunto piena autonomia e
7 motivi per usare lo stabilizzatore per statica
(anche senza attivazione muscolare degli arti inferiori) . L’uso dello stabilizzatore per statica, o standing, ha una validità ovvia quando si ricerca il coinvolgimento attivo degli arti inferiori, cioè quando
Principi di riabilitazione dell’atassia
È possibile trovare dei punti cardine comuni nella riabilitazione dell’atassia, nonostante le molteplici cause che possono portare a questo tipo di deficit. Alcuni principi fanno parte delle basi della riabilitazione
La neuroacantocitosi: malattia rara
Con neuroacantocitosi si intende in realtà un gruppo di malattie genetiche neurodegenerative che include la coreacantocitosi, la sindrome da neuroacantocitosi di McLeod, la neurodegenerazione associata alla pantotenato-chinasi e la malattia Huntington-simile 2.
L’erogazione degli ausili
(AKA: Ufficio complicazione cose semplici) A molti utenti il funzionamento dell’erogazione degli ausili sfugge completamente e non a torto: la complessità del sistema è notevole e spesso