I 10 principi che guidano la neuroplasticità La neuroplasticità è un concetto relativamente recente nel mondo scientifico e con essa si intende la capacità del
Categoria: Ictus ed emiplegia
Scala di valutazione per l’arto superiore
SULCS: scala di valutazione per l’arto superiore nel paziente emiplegico La SULCS (stroke upper limb capacity scale) è una scala di valutazione sviluppata dal dipartimento
Attività in stazione eretta dopo l’ictus
C’è un’ampia scelta di attività in stazione eretta che possono essere eseguite dopo l’ictus, ma non sono tutte uguali. Per ogni paziente andrà determinata la
Guiding: cos’è e come si fa
Con il termine inglese guiding si fa riferimento a uno strumento riabilitativo caratteristico del Concetto Bobath: la guida terapeutica. Obiettivo del guiding è facilitare l’apprendimento
La spasticità nel paziente con ictus
Una delle principali sfide che il paziente con ictus si troverà ad affrontare è proprio quella della spasticità: questo anomalo ed eccessivo aumento del tono muscolare è un disturbo che affligge, anche se in misura
Ritorno al movimento normale dopo l’ictus
Quando parliamo di riabilitazione dell’ictus intendiamo, in fondo, quel processo attraverso cui guidiamo i nostri pazienti a recuperare un movimento normale dopo l’ictus, quale che sia il metodo che
Recupero della mano dopo l’ictus
Il recupero della mano dopo l’ictus (sia esso ischemico o emorragico) spesso può apparire impossibile, un’impresa disperata. La mano di un paziente che ha subìto un ictus, infatti,
Perché non usare il tripode nell’ictus
Perché sconsigliare l’uso del tripode (o del quadripode) dopo un ictus? E soprattutto, qual è il bastone corretto da utilizzare? Iniziamo dalle ragioni per dire di no al tripode/quadripode: Tripode e spinta verso
Stare in piedi dopo l’ictus
Ci sono moltissime attività che si possono svolgere in piedi dopo l’ictus (cosa c’è da sapere sull’ictus?), anche prima che si inizi a camminare. Anzi, allenare
Riabilitazione della spalla emiplegica: prevenzione di dolore e complicanze
Fin troppo spesso i nostri pazienti accusano dolore alla spalla emiplegica già dopo le prime settimane di ricovero e fin troppo spesso esso si acuisce nel tempo anzichè diminuire.