Perchè, anche quando l’arto superiore ha ripreso discrete funzioni motorie dopo l’ictus, ci troviamo spesso con una mano plegica che viene utilizzata pochissimo? Non parliamo, quindi, di quei casi in
Categoria: Ictus ed emiplegia
Sublussazione della spalla: tutore si o tutore no?
La sublussazione della spalla nel paziente emiplegico è un problema molto frequente e che si presenta assieme alla flaccidità muscolare: l’ipotonia di alcuni muscoli della cuffia dei rotatori
La carrozzina per il paziente emiplegico
Qual’è la carrozzina giusta per il paziente emiplegico? L’utilizzo di una carrozzina per gli spostamenti è spesso necessario durante il periodo di ospedalizzazione dopo l’ictus e, in
La centralità del tronco nell’emiplegia
Che il trattamento del tronco nell’emiplegia debba essere il pilastro centrale della riabilitazione post-ictus ce lo dice già Pat Davies negli anni ’90: Ognuno di noi sa
Aprassia della mano sana nell’emiplegia
Siamo abituati a parlare di mano plegica e mano sana, ma la pratica clinica da sola ci evidenzia la presenza di aprassia della mano sana nell’emiplegia. Una mano che,
Perché il tutore per la mano emiplegica non dovrebbe essere utilizzato
Nonostante attualmente questa conoscenza sia più diffusa, non è infrequente trovare ancora chi (tra medici e terapisti) consiglia l’uso di un tutore per la mano
10 cose da sapere se hai avuto un ictus
Se hai avuto un ictus, o assisti qualcuno che ci sta passando, ti ritroverai inizialmente in uno stato di profonda confusione: cosa è successo e cosa
5 attività funzionali per l’arto superiore: seconda parte
Dopo l’articolo di qualche tempo fa, ecco altre 5 attività funzionali per l’arto superiore! Il materiale che vedrete utilizzato è volutamente di facile reperibilità (quasi sempre si trova in
Deambulazione funzionale
La sostanziale differenza tra camminare e deambulare Molto spesso il percorso riabilitativo del paziente emiplegico non comprende la deambulazione funzionale, e non perchè egli non abbia in
Ictus: riconoscerlo, intervenire e prevenirlo
Che cos’è l’ictus? L’ ictus è causato da un deficit della circolazione sanguigna cerebrale. Un’ occlusione (ischemia) impedisce il normale afflusso di sangue alle cellule cerebrali oppure, in