Scegliere le attività funzionali giuste per allenare una porzione del corpo così complessa può non essere facile. La mano infatti, organo fondamentale del nostro essere umani,
Categoria: Ictus ed emiplegia
Auto-trattamenti: come e perchè farli
Cosa si intende per auto-trattamenti? Gli auto-trattamenti, anche detti ‘compiti a casa’, sono attività terapeutiche da svolgere in autonomia, cioè in assenza del terapista, per mantenere o implementare
Auto-mobilizzazione della spalla: 5 semplici esercizi
Insegnare al paziente emiplegico come eseguire l’auto mobilizzazione della spalla significa renderlo partecipe del trattamento e avere la possibilità di intensificarne gli effetti. Questo tipo di manovre
Mirror Therapy e il suo utilizzo nell’ictus
Come la Mirror Therapy può aiutare i pazienti con ictus Per introdurre la Mirror Therapy ho scelto di farvi conoscere un esperto: in questa conferenza
La posizione seduta nel paziente emiplegico
La posizione seduta nel paziente emiplegico, dal momento dell’evento lesivo all’uscita dalla carrozzina ma anche successivamente, ha un’importanza che viene spesso sottovalutata. Soprattutto nel primissimo periodo, cioè
Postura a letto nel paziente emiplegico
La postura a letto corretta: Considerando la quantità di tempo che si passa a letto, soprattutto dopo un evento lesivo come l’ictus, è necessario che
Jill Bolte Taylor: un ictus dall’interno
Jill Bolte Taylor è una neuroanatomista dell’Indiana, USA, che ha avuto un’esperienza che nessuno scienziato prima di lei aveva attraversato (né si augura di farlo):
La vestizione nel paziente emiplegico
Una delle prime sfide che si affronteranno in seguito ad un ictus e alla conseguente emiplegia è la vestizione e svestizione: questa attività, prima svolta in
L’erogazione degli ausili
(AKA: Ufficio complicazione cose semplici) A molti utenti il funzionamento dell’erogazione degli ausili sfugge completamente e non a torto: la complessità del sistema è notevole e spesso
Concetto Bobath nella riabilitazione dell’adulto
Il concetto Bobath è attualmente l’approccio riabilitativo più diffuso nel mondo in ambito neurologico. Direttamente dal sito dell’associazione docenti Bobath, ecco un’iniziale ma precisa definizione del