La riabilitazione professionale a casa tua!
Metodo Bobath per patologie neurologiche
Programmi di riabilitazione specifici per:
- Ictus: emiplegie ed emiparesi
- Parkinson e parkinsonismi
- Sclerosi Multipla
- Traumi cranici
- Atassie cerebellari
- Lesioni midollari incomplete
- Altri deficit neurologici (ad es. neuroacantocitosi, corea di Huntington…)
.
Puoi contare su:
- Professionalità: riabilitazione specialistica
- Personalizzazione del trattamento
- Dedizione: tutto il tempo necessario
- Disponibilità e cortesia
.
E la prima visita è SEMPRE GRATUITA!
I costi sono pensati per poter essere sostenibili dalla famiglia che affronta la spesa, soprattutto nell’ottica di un lungo percorso riabilitativo. La sostenibilità delle cure è il fondamento della mia pratica lavorativa.
Chiedi un pacchetto su misura in base alle tue necessità!

Puoi chiamare o usare Whatsapp su questo numero: +39 3402840880
Oppure scrivi a info@giuliamayer.it o utilizza il modulo di contatto.
Il programma riabilitativo viene formulato in seguito ad una valutazione delle condizioni motorie, cognitive e di salute generale della persona. E’ fondamentale che sia conseguenza di un accordo tra il terapista, il paziente ed i familiari per una migliore riuscita: quello che spesso viene chiamato contratto terapeutico.
Per fare un esempio ecco alcuni possibili obiettivi, tecniche e servizi offerti:
- Recupero dell’uso funzionale degli arti superiori
- Implementazione delle autonomie quotidiane (vestirsi, lavarsi, alimentarsi, cucinare…)
- Recupero della postura corretta e necessaria allo svolgimento di attività
- Utilizzo corretto di ausili e ortesi, compresi ausili tecnologici e di comunicazione aumentativa
- Svolgimento sicuro dei passaggi posturali (alzarsi in piedi, mettersi seduti, girarsi sul fianco…)
- Recupero o mantenimento delle abilità cognitive (memoria, concentrazione, attenzione…)
- Deambulazione sicura con e senza ausili, in ambiente intra ed extra-domiciliare
- Fare le scale in sicurezza
- Utilizzo del taping neuromuscolare per la stimolazione di funzioni e stabilizzazione articolare
- Formazione badanti e caregiver
- Pianificazione delle modifiche ambientali necessarie a rendere accessibile il domicilio
.
Ricordate che il metodo utilizzato influenza notevolmente il risultato: è fondamentale rivolgersi al professionista specializzato. Così come non chiedereste ad un dermatologo di fare una visita cardiologica, allo stesso modo è importante che il terapista conosca la patologia e utilizzi un metodo specifico. Nel mio caso, si tratta del concetto Bobath.
La riabilitazione a domicilio non deve necessariamente essere una seconda scelta rispetto a quella nei centri riabilitativi: come ho esposto in quest’articolo, può essere veramente un punto di forza.
.