SULCS: scala di valutazione per l’arto superiore nel paziente emiplegico La SULCS (stroke upper limb capacity scale) è una scala di valutazione sviluppata dal dipartimento
Tag: mano
Guiding: cos’è e come si fa
Con il termine inglese guiding si fa riferimento a uno strumento riabilitativo caratteristico del Concetto Bobath: la guida terapeutica. Obiettivo del guiding è facilitare l’apprendimento
Recupero della mano dopo l’ictus
Il recupero della mano dopo l’ictus (sia esso ischemico o emorragico) spesso può apparire impossibile, un’impresa disperata. La mano di un paziente che ha subìto un ictus, infatti,
Deficit di integrazione della mano plegica
Perchè, anche quando l’arto superiore ha ripreso discrete funzioni motorie dopo l’ictus, ci troviamo spesso con una mano plegica che viene utilizzata pochissimo? Non parliamo, quindi, di quei casi in
Perché il tutore per la mano emiplegica non dovrebbe essere utilizzato
Nonostante attualmente questa conoscenza sia più diffusa, non è infrequente trovare ancora chi (tra medici e terapisti) consiglia l’uso di un tutore per la mano
5 attività funzionali per l’arto superiore: seconda parte
Dopo l’articolo di qualche tempo fa, ecco altre 5 attività funzionali per l’arto superiore! Il materiale che vedrete utilizzato è volutamente di facile reperibilità (quasi sempre si trova in
5 attività funzionali per l’arto superiore
Scegliere le attività funzionali giuste per allenare una porzione del corpo così complessa può non essere facile. La mano infatti, organo fondamentale del nostro essere umani,